Skip to Content

Itinerario
Weekend in Val d'Orcia: 3 giorni tra terme, panorami e degustazioni


Se stai andando in Val d’Orcia questo itinerario è perfetto per te! Abbiamo pensato a un percorso circolare, ideale per chi vuole esplorare il meglio di questa terra meravigliosa.

L’idea è quella di godersi i borghi più belli, i panorami da cartolina e, ovviamente, il cibo e il vino straordinari che questa zona ha da offrire. 🚗🍷

CERCA VOLI E HOTEL    Scopri di più

Destinazione

Val d'Orcia, Toscana (Italia)


Itinerario

Natura, storia e vino

Durata

3 giorni



Natura

Relax

Attività da fare

Costo

Quando è il miglior periodo?

La Val d'Orcia offre scenari incantevoli in ogni stagione, ma la primavera,  l'autunno e l'estate sono particolarmente consigliate per una visita. In primavera, da marzo a giugno, le colline si tingono di verde e la natura si risveglia, offrendo paesaggi mozzafiato e temperature miti. L'estate è la stagione ideale per chi ama il sole e il clima secco, con poche piogge e giornate luminose. Tuttavia, è anche il periodo di maggiore affluenza turistica e le temperature possono essere molto elevate. L'autunno, tra settembre e novembre, regala colori caldi e dorati e un clima piacevole

Giorno 1
Montepulciano (mattina)

Prima tappa a Montepulciano, anche se non è Val d’Orcia ma Val di Chiana, di cammino da Viareggio ci siamo voluti fermare lo stesso 🥰 un borgo medievale arroccato su una collina con una vista spettacolare sulla Val d’Orcia. Qui storia e vino si intrecciano, creando un’atmosfera davvero unica.

  • Piazza Grande: Il cuore della città

Il centro pulsante di Montepulciano è senza dubbio Piazza Grande. Qui troverai il Duomo e il maestoso Palazzo Comunale, che con la sua torre ricorda il famoso Palazzo Vecchio di Firenze. Ma non è tutto: questa piazza è anche il set della celebre scena di "New Moon" della saga di Twilight! 🧛‍♂️📽️



Non si può visitare Montepulciano senza una tappa in una delle sue cantine storiche. Abbiamo scelto la Cantina Contucci, una delle più antiche della città. La visita è gratuita e ti permette di scoprire la storia del Vino Nobile di Montepulciano, uno dei vini più pregiati della Toscana. La degustazione è a parte, ma ne vale assolutamente la pena! 🍷 Trovi la posizione su Google Maps qui.


  • Torre di Pulcinella: Una curiosità bizzarra

Nel cuore di Montepulciano si trova un’attrazione insolita: la Torre di Pulcinella. Qui, un’automa raffigurante Pulcinella suona la campana ogni ora. Strano? Sì. Simpatico? Anche! Nessuno sa esattamente perché Pulcinella sia finito a Montepulciano, ma è ormai una presenza iconica del borgo.


  • Caffè Poliziano: Una pausa con vista

Pausa caffè a Caffè Poliziano, un locale storico in stile Liberty con una vista mozzafiato sulle colline. Trovi la posizione su Google Maps qui.


  • Tempio di San Biagio

Poco fuori dal centro, circondato dal verde, si trova il meraviglioso Tempio di San Biagio, una chiesa rinascimentale immersa nella natura.

Pienza (pomeriggio) 

La nostra seconda tappa del tour della Val d’Orcia è stata Pienza. Questo piccolo gioiello rinascimentale è perfetto per una passeggiata tra arte, storia e sapori.

  • Piazza Pio II: Il cuore rinascimentale della città 

 Appena arrivi a Pienza, la prima tappa obbligatoria è Piazza Pio II. Questa piazza è il cuore della città e fu progettata da Papa Pio II, che trasformò il suo paese natale in un modello di "città ideale" rinascimentale. Con i suoi edifici eleganti e la pavimentazione in pietra, sembra quasi di trovarsi in una scenografia d’epoca!

  • La Cattedrale di Pienza: Un capolavoro con vista

Affacciata sulla piazza, la Cattedrale di Pienza è una delle prime cose che catturano l’attenzione. L’entrata è gratuita e vale la pena visitarla! Ma la vera magia sta dietro: dalla terrazza posteriore si apre una vista spettacolare sulla Val d’Orcia. Un vero quadro vivente

  • Via dell’Amore e Via del Bacio: Passeggiata romantica con vista

Pienza è anche la città dell’amore, e non è un caso che esistano due stradine dal nome così evocativo: Via dell’Amore e Via del Bacio. Sono vicoli stretti e silenziosi, perfetti per passeggiare godendosi panorami incredibili sulla campagna toscana. Se sei in coppia, scattare una foto qui è d’obbligo! 💕


  • Degustazione di Pecorino di Pienza

Pienza è famosa per il suo Pecorino, uno dei migliori formaggi italiani. Fermati in una delle botteghe tipiche per una degustazione. Se sei un amante del formaggio, qui troverai il paradiso. 😍

  • Casa del Gladiatore

Se Mar voleva scoprire dove è stato girato New Moon, Paolo invece non vedeva l'ora di visitare il luogo di una delle scene più iconiche del cinema, quella di Il Gladiatore. E si trova proprio a Pienza, in un campo di grano che porta alla leggendaria fattoria di Massimo Decimo Meridio. Trovi la posizione esatta cliccando qui


La prima giornata del nostro itinerario si è conclusa alla grande! Dopo aver esplorato Montepulciano, ci siamo diretti verso il nostro alloggio per rilassarci. Per le prime due notti abbiamo scelto l’Hotel Fonteverde, un’oasi di benessere perfetta per ricaricare le energie prima di proseguire il viaggio.

Giorno 2
Bagni San Filippo ⛲


Non puoi andare in Toscana e non fare un bagno nelle terme, è praticamente un must! 😍Nella zona della Val d’Orcia i Bagni San Filippo sono il posto perfetto per farlo. La sensazione di fare il bagno nell’acqua calda con il freddo che c’è fuori è qualcosa di pazzesco. Il parcheggio si trova vicinissimo (1.50€ l'ora), e se andate in bassa stagione come noi, non avrete nemmeno problemi a trovarlo. È il meglio di tutto? Sono GRATIS

San Quirico d’Orcia (pranzo + visita) 

  • Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta: Un capolavoro romanico

Nel cuore del borgo si trova questa splendida chiesa romanica, con i suoi portali finemente scolpiti e un’atmosfera che trasuda storia. Un luogo di grande fascino, perfetto per immergersi nell’arte medievale.

  • Horti Leonini: Un giardino rinascimentale incantevole

Passeggiando tra le mura di San Quirico d'Orcia, potrai scoprire gli Horti Leonini, un giardino del ‘500 che incanta con la sua armonia e il suo ordine geometrico. Un’oasi di pace dove il tempo sembra essersi fermato.


Giorno 3
Montalcino (mattina + pranzo) 

  • Fortezza di Montalcino: Un panorama spettacolare

Una delle tappe imperdibili è la Fortezza di Montalcino, un’imponente struttura medievale che offre una vista spettacolare sulla Val d’Orcia. Un'esperienza da non perdere per chi ama la storia e i panorami mozzafiato!


  • Centro storico: Un viaggio nel tempo tra enoteche e viuzze medievali

Passeggiare per il centro storico di Montalcino significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi. Le strette viuzze lastricate, le botteghe artigianali e, ovviamente, le tantissime enoteche rendono questa passeggiata un’esperienza unica. Un luogo perfetto per lasciarsi affascinare dall’autenticità toscana!


  • Esperienza imperdibile: Degustazione di Brunello di Montalcino

Montalcino è la patria di uno dei vini più pregiati al mondo: il Brunello di Montalcino. Qui avrai l’occasione di visitare una delle grandi cantine storiche dove potrai scoprire i segreti della produzione e degustare questo straordinario vino rosso. Un’esperienza che conquisterà il cuore (e il palato) di ogni amante del buon vino! 🍷

Quella che abbiamo fatto noi si chiama Montalcino Walk of Wine Tour e la puoi prenotare con GetYourGuide. Cliccando qui e utilizzando il nostro codice "paoloymar10" avrai un 10% di sconto (non solo su questa attività ma su qualsiasi disponibile su GetYourGuide).



Tramonto Agriturismo Baccoleno 🌅

Uno degli spettacoli più incredibili della Toscana è il tramonto all’Agriturismo Baccoleno. Qui troverai la famosa strada con i cipressi a S, uno degli spot più fotografati della regione. Il paesaggio diventa ancora più suggestivo quando il sole cala, tingendo le colline di oro e arancio.

💡 Consiglio: Arriva con un po’ di anticipo per assicurarti il posto migliore per le foto e goderti il momento senza fretta. 📸