Ir al contenido

Itinerario
Guida completa alle Dolomiti: itinerario di 5 giorni tra laghi e trekking


Le Dolomiti, dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, sono tra le montagne più affascinanti del mondo! Con le loro vette imponenti, i laghi cristallini e i paesaggi mozzafiato, offrono un'esperienza unica per gli amanti della natura e dell'escursionismo.

CERCA VOLI E HOTEL     Scopri di più

Destinazione

Dolomiti (Italia)


Itinerario

Trekking e relax


Durata

5 giorni



Natura

Relax

T​rekking

Costo

Quando è il miglior periodo per visitarle?

Il periodo ideale per visitare le Dolomiti dipende dalle attività che si desiderano svolgere. L'estate (giugno-settembre) è perfetta per escursioni e trekking, mentre l'inverno (dicembre-marzo) è l'ideale per gli appassionati degli sport sulla neve. Noi abbiamo scelto l'autunno, in un periodo noto come Estate di San Martino, un nome che abbiamo scoperto solo una volta arrivati sul posto. È una stagione caratterizzata da giornate splendide, sole, temperature piacevoli e, soprattutto, POCHISSIMO turismo. Per noi, è il momento migliore dellʼanno per visitarle.

Giorno 1
Misurina e Dobbiaco

  • Partenza da Misurina: Inizia la giornata arrivando a Misurina, un lago da cartolina dove ti sembrerà di essere in un quadro! Puoi parcheggiare tranquillamente il camper o la macchina vicino al lago (ATTENZIONE: lʼaltezza massima consentita del veicolo è di 2 metri) e fare una passeggiata attorno per respirare l'aria fresca di montagna. Se vai in camper, noi abbiamo pernottato gratuitamente nel parcheggio dellʼimpianto sciistico. Essendo bassa stagione, la sosta è consentita. Trovi la posizione su Google Maps qui
  • Dobbiaco: La giornata prosegue con la visita al secondo lago del tour: il Lago di Dobbiaco, situato a soli 20 minuti di auto da Misurina. Il parcheggio facilmente accessibile e si trova proprio di fronte al lago, sia per camper che per auto. Il costo è di 2€ lʼora. Qui vi consigliamo di fare una passeggiata lungo il sentiero che costeggia il lago e di fare una pausa al bar-ristorante sulla sponda opposta. Un caffè è sempre unʼottima idea… oppure, come nel nostro caso , una bella cioccolata calda!

Giorno 2
Escursione al lago di Sorapis

A circa mezzʼora di auto da Dobbiaco, potete dedicare una giornata al trekking con unʼescursione al Lago di Sorapis. Questo è uno dei laghi più belli delle Dolomiti, ma c'è una cosa che non tutti sanno: l'escursione per arrivarci non è facilissima, ma ti assicuro che il panorama che troverai ti farà dimenticare ogni fatica

  • Dove parcheggiare il camper/auto?: Il parcheggio più vicino all'inizio del sentiero è il parcheggio Passo Tre Croci, lo puoi vedere qui.
  • Il sentiero: Consigliamo di iniziare lʼescursione presto (noi siamo partiti alle 9 del mattino) , perché il parcheggio si riempie rapidamente e troverete molte persone lungo il percorso. Quando siamo arrivati, cʼerano già pochi posti disponibili! Il parcheggio si trova lungo la strada ed è GRATUITO 😍.

Da lì, imboccate il sentiero CAI 215, che vi condurrà fino al lago, con il suo incredibile colore turchese che vi lascerà a bocca aperta. Il percorso è lungo 11 km e richiede circa 4 ore in totale (2 allʼandata e 2 al ritorno) con soste incluse.

Il periodo migliore per affrontare lʼescursione va da giugno a ottobre, ma se, come noi, decidete di andarci a novembre, fate attenzione al ghiaccio! Abbiamo trovato alcuni tratti scivolosi lungo il sentiero, quindi attrezzatevi bene per camminare in sicurezza. Arrivati a destinazione troverete anche un rifugio per fare rifornimento dʼacqua o mangiare qualcosa. Noi volevamo unʼaltra cioccolata calda ma purtroppo era chiuso 😂


Giorno 3
Lago di Braies e Cinema delle Odle


Lago di Braies

Il Lago di Braies, il più famoso delle Dolomiti, è una meta imperdibile! Puoi fare il giro del lago a piedi (circa 1 ora e mezza) oppure in barca (per un tocco di romanticismo, se ti piace l'idea 😂). Il costo per una gita di 45 minuti su una barca a remi è di 50€. Se viaggi dʼestate tieni presente che ci sono limitazioni al traffico.

Se invece visiti il lago in autunno o in inverno, come abbiamo fatto noi, non ci sono restrizioni: non è necessaria alcuna prenotazione e dovrai semplicemente pagare il parcheggio una volta arrivato.

Ecco le informazioni relative allʼanno scorso per lʼaccesso al lago durante il periodo estivo:

  • Il biglietto online da 40€ comprende il parcheggio nelle aree P1 e P2. Se acquistato almeno un giorno prima, include anche un buono da 20€ da utilizzare in uno dei ristoranti della zona.
  • Un altro biglietto online da 38€ copre il parcheggio nell'area P4, con incluso anche un buono pasto

I prezzi variano di anno in anno, quindi ti consigliamo di verificare sempre sul loro sito web.

Durante la bassa stagione, non è necessario prenotare, ma è consigliabile arrivare abbastanza presto per trovare posto nel parcheggio, che tende a riempirsi rapidamente! Il parcheggio è suddiviso in zone, a seconda della distanza dal lago: il P4, il più vicino, costa 15€ per 3 ore, il P3 10€ per una giornata intera, e il P2 6€ per lʼintera giornata.


Cinema delle Odle

Noi abbiamo passato poco tempo al Lago di Braies, dedicando il pomeriggio a unʼaltra escursione incredibile: quella del Cinema delle Odle 😍. È stato uno dei panorami più mozzafiato che abbiamo visto!

Per arrivarci, da Braies bisogna dirigersi verso il parcheggio di Malga Zannes, l'unico disponibile per fare questa escursione. Il tragitto in auto dura circa un'ora e mezza. Ti consigliamo di prenotare il parcheggio online, dove la tariffa è di 8€ per l'intera giornata, mentre se viaggi in camper il costo è di 16€. In alternativa, il parcheggio è facilmente raggiungibile anche con lʼautobus linea n. 330, che parte da Bressanone e passa ogni 15 minuti.

Questa non è la solita meta turistica affollata, ma una vera chicca, con una vista spettacolare sulle montagne. Da qui, è molto semplice seguire il percorso che porta al Rifugio delle Odle. Si parte dal sentiero CAI n. 6 e poi si prosegue con il sentiero n. 35. Arrivati al rifugio, vi troverete in un cinema naturale! Infatti, il rifugio ha allestito dei lettini in legno per permettere ai visitatori di sdraiarsi e godersi in tutta tranquillità la bellezza del paesaggio. Il tempo di percorrenza dellʼescursione è di circa 2 ore e mezza.


Giorno 4
Alpe di Siusi

Il secondo giorno è stato allʼinsegna del relax sulle meravigliose Alpe di Siusi. Se viaggi in camper, approfitta delle numerose aree di sosta nei dintorni, perché purtroppo non è possibile pernottare direttamente sull'Alpe.

Il paesaggio qui è unico, perfetto per una passeggiata senza fretta. Noi abbiamo parcheggiato a Compaccio, ma tieni presente che la strada che porta allʼarea di tutela paesaggistica è chiusa al traffico privato dalle 9:00 alle 17:00.

Per raggiungere Compaccio hai due opzioni:

  • Se ami svegliarti presto, puoi arrivarci in auto prima delle 9:00, evitando così le restrizioni.
  • Se preferisci dormire di più, puoi raggiungere l'Alpe di Siusi tra le 9:00 e le 17:00 con la Cabinovia Alpe di Siusi o con lʼautobus.

⚠️ Importante: nei fine settimana o nelle giornate particolarmente belle, la strada potrebbe chiudere anche prima delle 9:00 se i parcheggi sull'Alpe raggiungono la capienza massima.

Il parcheggio di Compaccio costa 29€ per lʼintera giornata, ma non è consentito il pernottamento in camper. Nellʼarea protetta dell'Alpe di Siusi, infatti, è vietato parcheggiare tra le 23:00 e le 6:00, e il campeggio non è permesso.

Dal parcheggio partono tantissimi sentieri di varia difficoltà. Noi abbiamo scelto di goderci una passeggiata tra gli immensi prati dellʼAlpe di Siusi, con un pranzo al sacco, tanto sole e un panorama mozzafiato fino al tramonto. 🌄✨



Giorno 5
Bolzano e Lago di Carezza

Lʼultimo giorno del viaggio inizia con una visita a Bolzano, una città che unisce perfettamente il fascino italiano con lʼatmosfera tirolese. Dopo aver lasciato il camper in uno dei parcheggi disponibili, concediti una passeggiata nel centro storico, tra stradine pittoresche, portici medievali e piazze animate. Fermati al mercato di Piazza delle Erbe, dove puoi assaggiare qualche specialità locale, come lo speck altoatesino o lo strudel di mele, e lasciati trasportare dal ritmo rilassato della città.

Dopo la visita a Bolzano, dirigiti verso il Lago di Carezza, a circa 25 minuti di auto. Questo gioiello alpino è celebre per il suo incredibile colore verde smeraldo e per il suo riflesso perfetto delle montagne circostanti. Qui puoi fare una passeggiata rilassante lungo il sentiero che costeggia il lago, respirare aria pura e scattare foto spettacolari. Se ci vai nel primo pomeriggio, troverai meno folla e potrai goderti il paesaggio in tutta tranquillità. 🌿✨

Per il parcheggio hai due opzioni: uno a pagamento proprio davanti al lago il cui prezzo è di 2 euro lʼora o uno gratis che puoi trovare qui. Dovrai camminare 25 minuti ma a fine vacanza è la migliore opzione 😂