Ir al contenido

Itinerario
Sicilia in 5 giorni: le mete imperdibili per un viaggio indimenticabile


La Sicilia non è solo mare pazzesco, ma anche street food da sogno, città vibranti e angoli ancora autentici. Ecco un itinerario perfetto per assaporarla al meglio, tra acque cristalline, mercati colorati e panorami che restano nel cuore.

  CERCA VOLI E HOTEL     Scopri di più

Destinazione

Sicilia (Italia)


Itinerario

Mare e città

Durata

5 giorni



Natura

Relax

Attività da fare

Costo

Quando è il miglior periodo?

Noi ci siamo andati a inizio settembre e devo dire che il clima era perfetto: caldo ma non soffocante (e relativamente poco turismo).  Settembre è il momento ideale per visitare la Sicilia, con meno folla rispetto all’alta stagione e temperature perfette per godersi sia il mare che le città. Anche durante la primavera (da aprile a giugno) le temperature sono miti e piacevoli, con medie intorno ai 25°C, ideali per attività all'aperto e visite culturali.

Giorno 1
Favignana: Acqua turchese e libertà in bici 

Noi l’itinerario della Sicilia lo abbiamo fatto in auto. Niente camper stavolta, anche se ci sarebbe piaciuto un sacco! Muoversi è abbastanza semplice fuori dalle città, ma dentro Palermo è tutta un’altra storia… traffico e parcheggi sono una vera sfida 😅.

Per il nostro primo giorno, siamo partiti da Palermo a Trapani (circa 1h30 in auto o bus), poi abbiamo preso il traghetto per Favignana (14,50€ a tratta, 40 min. Puoi prenotarlo cliccando qui) e siamo sbarcati in un vero paradiso di calette e acque trasparenti. Qui l’unico modo per girare è in bici, quindi noleggiane una (10-15€ al giorno) e via all’avventura!

🌊 Cosa vedere a Favignana:

  • Cala Azzurra → acqua così azzurra che sembra photoshoppata, perfetta per il primo tuffo.
  • Bue Marino → una caletta nascosta tra le vecchie cave di tufo, super scenografica.
  • Cala Rossa → il top! Scogliera spettacolare e acqua di una trasparenza incredibile.

🚲 Dopo un bel giro in bici, arriva il momento di ricaricare le energie. Pranzo con un panino al tonno da Bar Cala Azzurra → sembra una cosa semplice, ma è una bomba!

Nel pomeriggio torniamo a Trapani, facciamo un aperitivo veloce nel centro storico e poi rientriamo a Palermo per la notte.


Giorno 2
Palermo - Street food, mercati e tramonti

Benvenuti nel meraviglioso caos di Palermo, una città che ti travolge con i suoi contrasti: eleganza e decadenza, storia e street food, mare e mercati. Ogni angolo ha qualcosa da raccontare, e la giornata parte subito col piede giusto!

Ti lasciamo qua sotto una lista di zone con parcheggio gratis:

  1. Piazza Luigi Sturzo
  2. Piazza Vittorio Strazzeri
  3. Piazzale Bruno Lavagnini

Mattina tra sapori e storia  🌞

  • Mercato di Ballarò → un tripudio di colori, profumi e voci. Qui devi assolutamente assaggiare:
    • Sfincione → focaccia soffice con pomodoro e cipolla, pura goduria.
    • Arancina → attenzione, a Palermo si dice al femminile! Croccante fuori, cremosa dentro.
    • Pane ca meusa → panino con la milza, solo per i più coraggiosi (ma sorprendentemente buono!).
  • Cattedrale di Palermo → imponente e affascinante, un mix di stili unico.
  • Quattro Canti → la piazza barocca che divide il centro in quattro quartieri.
  • Teatro Massimo → il più grande teatro d’Italia, un capolavoro assoluto.

Tour del centro storico → tra una pausa e l’altra, esplora la città


Pomeriggio e sera tra mare e panorami  🏖️

  • Relax a Mondello → spiaggia cittadina con sabbia bianca e mare incredibilmente trasparente. Perfetta per staccare dal caos urbano.
  • Aperitivo a Piazza Sant’Anna → atmosfera vivace, locali perfetti per un drink e un po’ di movida.
  • Tramonto da Monte Pellegrino → la vista dall’alto su Palermo è mozzafiato, il modo migliore per chiudere la giornata.

Se invece vuoi dedicare la giornata di Palermo alla storia (fidati, ne ha tantissima!) puoi prenotare qualsiasi visita con il nostro link di GetYourGuide cliccando qui. Utilizzando il nostro codice "paoloymar10" hai un 10% di sconto

Giorno 3 e giorno 4
Catania - Energia pura con l'Etna sullo sfondo 

Sveglia presto e via, direzione Catania! Partiamo da Palermo all’alba perché ci aspettano circa 2 ore e mezza di macchina. Avendo solo un giorno a disposizione, abbiamo condensato  tutto al meglio… anche se, sinceramente, almeno due giorni sarebbero stati perfetti per esplorare la città con più calma e salire sull’Etna senza correre. Per questo motivo, in questo itinerario il giorno 3 e il giorno 4 sono dedicati a Catania.

Tra sapori e tradizioni

Appena arrivati, ci buttiamo subito sulla colazione perché qui c’è una cosa che non possiamo perderci: la cipollina catanese. Sfoglia croccante ripiena di pomodoro e prosciutto, una bomba di gusto che dà la giusta carica per la giornata.

Poi ci immergiamo nell’atmosfera unica del Mercato del pesce, un’esplosione di voci, profumi e street food incredibile. È uno dei mercati più autentici della Sicilia, tra banchi di pesce freschissimo, frutti di mare e cuochi che preparano piatti espressi davanti ai tuoi occhi.

Da qui, iniziamo a esplorare il cuore della città con una passeggiata su Via Etnea, il viale principale che porta dritto a Piazza del Duomo e alla Fontana dell’Elefante, il simbolo di Catania. Il mix tra architettura barocca, il nero della pietra lavica e l’energia della città rende tutto super affascinante.


L’Etna

Se avessimo avuto più tempo, avremmo dedicato un’intera giornata all’Etna, ma dovendo scegliere, abbiamo optato per una mezza giornata di escursione. Si può salire con la funivia fino a 2500m o affrontare un trekking più impegnativo. Qualunque sia l’opzione, il paesaggio è incredibile: colate laviche, crateri fumanti e una vista pazzesca su tutta la costa. L’energia del vulcano si sente nell’aria!

Noi siamo saliti autonomamente con la macchina. Ma se vuoi prenotare qualche escursione organizzata (te lo consigliamo), ti lasciamo il link di GetYourGuide (10%sconto "paoloymar10")

Giorno 5
Taormina e Alcantara 

Ultima tappa, e che tappa! Taormina è semplicemente magica, un mix perfetto di storia, eleganza e panorami che tolgono il fiato. Qui ogni angolo sembra uscito da un film, e l’atmosfera è quella di un posto esclusivo ma allo stesso tempo accogliente.

Mattina tra storia e fascino

  • Visita al Teatro Greco → uno dei più belli d’Italia, e non solo per la sua architettura. La vista da qui è qualcosa di unico: l’Etna da un lato, il mare dall’altro. Sedersi sugli spalti e immaginare gli spettacoli di un tempo è un’esperienza da non perdere. ❗ MOLTO IMPORTANTE prenotare i biglietti in anticipo! Noi non lo sapevamo e abbiamo fatto una coda chilometrica nonostante la bassa stagione. Prenotali qui con il nostro sconto del 10% "paoloymar10"❗
  • Passeggiata su Corso Umberto → il cuore di Taormina. Boutique eleganti, botteghe artigianali, vicoli fioriti e scorci romantici… ogni passo è una scoperta!



Pomeriggio tra mare e sapori

  • Tuffi e relax a Isola Bella → il nome dice tutto: una delle spiagge più belle della Sicilia, con l’isolotto collegato da una sottile striscia di sabbia. Acqua cristallina, natura selvaggia e un’atmosfera da cartolina.
  • Pranzo con un arancino bomba da Da Cristina → forse il miglior arancino mai provato! Croccante fuori, cremoso dentro, ripieno super generoso. Una vera istituzione in città.

Gole dell’Alcantara: natura spettacolare a due passi da Taormina

Se hai tempo, un piccolo tour alle Gole dell’Alcantara è d’obbligo! Qui il fiume ha scavato un canyon spettacolare tra pareti di basalto alte fino a 50 metri. Si può passeggiare lungo il fiume, fare un bagno nelle acque (gelide!) o anche avventurarsi in un percorso di body rafting. Un’esperienza naturale pazzesca a soli 30 minuti da Taormina! Prenotalo qui con il nostro codice sconto "paoloymar10"