Quando abbiamo prenotato questo viaggio in Indonesia, non pensavamo davvero fosse possibile restare sotto i 1000 euro...
E invece ce l’abbiamo fatta! In questo articolo ti raccontiamo il nostro itinerario low cost di 12 giorni tra Bali, Nusa Penida, Ubud e Lombok, con tutti i costi reali e una valanga di consigli pratici per risparmiare.
1.
Voli per l’Indonesia: come abbiamo trovato un biglietto a 550€ andata e ritorno
Se ti stai chiedendo come siamo riusciti a trovare un volo così economico per Bali, la risposta è semplice: pianificazione e pazienza. Abbiamo prenotato con largo anticipo (a maggio) e usato Skyscanner con date flessibili. Dopo qualche giorno di ricerca, è uscito il volo perfetto:
✈️ Compagnia aerea: Saudia Airlines (la più economica che abbiamo trovato! E ha superato le nostre aspettative)
✈️ Scalo: Jeddah, Arabia Saudita (un'ora di sosta)
✈️ Bagaglio da stiva: incluso nel prezzo
✈️ Prezzo totale: 550€ andata e ritorno da Milano
3 Consigli per trovare voli economici per Bali e l'Indonesia
💡 TIP 1: Prenota con almeno 3 mesi di anticipo per ottenere le migliori offerte. Usa Skyscanner per monitorare i prezzi e impostare alert: in questo modo non ti perderai mai una buona occasione. Inoltre, cerca i voli il martedì e in modalità incognito!
💡 TIP 2: Se non ti dispiace uno scalo lungo, puoi risparmiare anche 200€. I voli più economici spesso prevedono scali di alcune ore, ma se hai tempo, ne vale la pena.
💡 TIP 3: Verifica sempre se il bagaglio da stiva è incluso nel prezzo del volo. Le compagnie asiatiche, soprattutto, tendono a farlo pagare separatamente, quindi meglio non sorprese.
2.
Alloggi economici (ma fighi) sotto i 10€ a notte
Per risparmiare ma dormire bene, abbiamo prenotato tutti gli alloggi su Booking.com, cambiando zona ogni pochi giorni per vivere al meglio ogni parte dell’isola. Noi eravamo 3 persone, quindi i prezzi degli alloggi che vedrai su Booking nel nostro caso sono divisi per 3 :)
🛏️ Uluwatu
Qui abbiamo scelto un bungalow immerso nel verde, con piscina e atmosfera super rilassata. Prezzo? Solo 11€ a notte a testa. Un’oasi perfetta per iniziare il viaggio. Noi abbiamo alloggiato qui
🛏️ Ubud
A Ubud ci siamo affidati a una guesthouse con piscina: economica (12€ a testa) ma... non ci ha convinto. Un po’ TROPPO spartana, anche per gli standard low cost.
🛏️ Lombok
Tornati ai nostri amati bungalow tropicali, abbiamo speso appena 8€ a notte a persona. Semplici, ma immersi nella natura e perfetti per rilassarsi dopo le escursioni. I primi 2 giorni abbiamo alloggiato qui, nel nord dell'isola e vicino ad una cascata meravigliosa! Gli altri giorni ci siamo spostati al sud in quest'alloggio
Totale speso: 110€ a persona per 11 notti
👉 Non abbiamo sempre azzeccato con gli alloggi, perciò consigliamo di controllare bene le recensioni e soprattutto di scegliere opzioni con la colazione inclusa: in Indonesia spesso è il pasto più caro della giornata, e può fare davvero la differenza!
💡 TIP 4: In Indonesia non serve prenotare tutto in anticipo. Puoi anche decidere sul momento, e spesso trovi prezzi più bassi sul posto.
💡 TIP 5: Usa Booking con cancellazione gratuita, così puoi cambiare idea se scopri un posto più bello!
💡 TIP 6: Se resti più notti nello stesso posto, scrivi direttamente alla struttura per chiedere uno sconto extra.


3.
Mangiare in Indonesia: come risparmiare senza rinunciare al gusto
Se sei un appassionato di cibo, l’Indonesia è il paradiso dei sapori. Abbiamo mangiato bene (e tanto) ogni giorno, spendendo pochissimo. Ecco come ci siamo organizzati per non far lievitare il budget:
🧑🍳 Colazione: sempre nella struttura, spesso con frutta fresca, pancake e toast. Un inizio di giornata che costa meno di 3€.
🍽️ Pranzo: abbiamo pranzato quasi sempre nei warung, i ristoranti a gestione familiare che servono piatti tipici indonesiani a meno di 2€ a piatto. Il cibo è fresco, abbondante e super economico!
🌮 Cena: per cena, ci siamo sempre lanciati nel street food o in piccoli ristorantini locali. Spiedini di pollo tofu, satay e riso fritto ci hanno accompagnato ogni sera.
I nostri piatti preferiti:
- Nasi Goreng: riso fritto con verdure e uovo (un must che non puoi perdere!).
- Mie Goreng: spaghetti saltati con un mix di verdure e spezie.
- Satay: spiedini di pollo, manzo o maiale serviti con una deliziosa salsa di arachidi (noi li abbiamo presi vegetariani con tonfu e tempeh)
- Smoothie bowl: perfetti per la colazione, sani e instagrammabili!
3 Consigli per mangiare low cost in Indonesia:
💡 TIP 7: Scegli sempre i warung (ristoranti familiari): sono economici e offrono cibo autentico e super gustoso.
💡 TIP 8: Evita i ristoranti "occidentali" nelle zone turistiche. Se vuoi risparmiare e mangiare come un locale, è meglio immergersi nella cucina indonesiana.


4.
Trasporti in Indonesia: come muoversi spendendo poco
In Indonesia, soprattutto a Bali e Lombok , il motorino è il mezzo migliore per spostarsi. È comodo, economico e ti dà la libertà di esplorare senza vincoli di orari o tour organizzati. Se vuoi visitare templi, cascate nascoste o spiagge lontane dalle zone turistiche, il motorino è la scelta perfetta.
Noleggiare un motorino: tutto quello che devi sapere
Il noleggio di un motorino è super semplice. Ti basta un passaporto (a volte anche senza) e pochi euro al giorno. Ufficialmente, serve una patente internazionale, ma nella realtà nessuno la chiede. L’unico problema? Se ti ferma la polizia.
La benzina costa pochissimo, circa 0,50€ al litro, e la trovi ovunque, venduta anche in bottiglie di vetro ai bordi delle strade.
Viaggiare in motorino è davvero economico, e ti permette di vedere l’Indonesia in modo autentico e senza stress!
Come spostarsi per trasferimenti più lunghi?
Per i trasferimenti più lunghi, come i viaggi dall’aeroporto o tra le isole, abbiamo usato principalmente barche, taxi e Grab, l’app tipo Uber che funziona molto bene in tutto il sud-est asiatico. Con Grab, puoi sempre vedere il prezzo reale di una corsa, evitando così le classiche “trappole per turisti”.
💡 Consiglio 1: Usa Grab come strumento di riferimento, ma poi negozia direttamente con il tassista. Spesso accettano la cifra che hai visto sull’app o addirittura un prezzo più basso pur di non perdere il cliente.
💡 Consiglio 2: Se trovi un tassista che ti piace, puoi anche negoziare un pacchetto per più corse, risparmiando ancora di più.
In totale, tra motorini, benzina, taxi e barche, abbiamo speso circa 120€ a persona per due settimane di spostamenti praticamente ovunque!


5.
Escursioni e ingressi in Indonesia: natura spettacolare
Una delle cose che ci ha davvero stupito in Indonesia è che la natura è spettacolare, e visitarla è super economico! Le spiagge più belle, le cascate mozzafiato e le attrazioni naturali iconiche richiedono generalmente un piccolo biglietto d’ingresso, ma i prezzi sono ridicoli — tra i 5.000 e i 10.000 rupiah (circa 0,30€ e 0,60€).
Le escursioni organizzate sono altrettanto convenienti. Abbiamo fatto un'incredibile esperienza di snorkeling con le mante a Nusa Penida e un romantico tour in barca al tramonto, spendendo solo 10€ a persona per ogni attività. La bellezza di queste esperienze è che, anche se scegli di fare qualcosa di spettacolare, i prezzi sono sempre abbordabili!
Importante: prima di prenotare un’escursione, è fondamentale informarsi bene sulla sua etica. In alcune destinazioni, ci sono attività che potrebbero danneggiare l’ambiente o sfruttare gli animali. Ad esempio, mentre lo snorkeling con le mante può essere una fantastica esperienza, è essenziale scegliere operatori turistici responsabili che garantiscano che le attività non disturbino gli animali o il loro habitat naturale.
ALTRI CONSIGLI UTILI
- Per cambiare i soldi ad un ottimo cambio vi consigliamo l'exchange Mandiri all'aeroporto (purtroppo ce ne siamo accorti alla fine del viaggio) 1 euro=20.000 rupie
- Bancomat Mandiri per ritirare soldi SENZA COMMISSIONI
- Le creme solari sono molto care! Conviene partire già con una buona scorta
TOTALE FINALE: 913€ a testa
Per 2 settimane in Indonesia, tutto incluso: volo, hotel, cibo, escursioni e trasporti. E la cosa più bella è che non ci siamo privati di nulla! Anzi, ci siamo viziati! 🏖️
Abbiamo vissuto un’esperienza incredibile, esplorando angoli nascosti, assaporando cibo locale e facendo escursioni che sembravano uscite da un sogno. E tutto questo senza dover spendere una fortuna. Viaggiare in modo intelligente e consapevole può fare miracoli!